FORMAZIONE DEI PREPOSTI AI SENSI DELL’ACCORDO STATO-REGIONI DEL 17/04/2025
Chi è il Preposto?
Secondo l’art. 2 comma 1 lettera e) del  D.Lgs. 81/2008 viene definito“preposto” “colui che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa“.
NOTA: il c.d. “incarico conferito”, da cui discendono le competenze professionali e gli eventuali poteri gerarchici e funzionali, è riferito al lavoro effettuato, non certamente all’incarico di preposto: uno è preposto in funzione di quello che fa; che lo voglia o no!

Cosa prevede l’Accordo Stato-Regioni in merito alla formazione dei Preposti?
Dopo avere seguito la formazione relativa ai lavoratori, coloro che sono anche preposti devono acquisire una formazione ulteriore che prevede i seguenti contenuti:
1- RUOLO DEL PREPOSTO: presupposti della norma, ruolo di fatto, responsabilità e sanzioni.
2- LE INDICAZIONI AZIENDALI: procedure e istruzioni, dispositivi di protezione individuale, gestione appalti e DUVRI, formazione del personale.
3- COMPITI DEL PREPOSTO: cosa vigilare, come intervenire, a chi segnalare.
4- QUASI INCIDENTI E INFORTUNI MANCATI: cosa sono e come gestirli, importanza della loro registrazione.
5- PRINCIPI DI COMUNICAZIONE: la comunicazione in azienda; relazionarsi coi lavoratori, team building e coinvolgimento del personale.
Verifica di apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla. La verifica si ritiene positivamente superata laddove il partecipante risponda esattamente ad almeno il 70% delle domande.
Attestazione della formazione
L’attestato di partecipazione con superamento del corso sarà rilasciato a coloro che, oltre ad aver superato positivamente la verifica finale di apprendimento, abbiano presenziato ad almeno il 90% delle ore previste per il corso.
Durata
La formazione ha durata minima di 12 ore.

COSA PUO’ FARE ESA CONSULTING SRLS PER VOI?
ESA Consulting Srls vi accompagna nel processo di valutazione dei rischi mettendo a disposizione un’esperienza ventennale nel settore dell’igiene e della sicurezza sul lavoro.
I tecnici di ESA Consulting Srls sono a completa disposizione per informazioni e chiarimenti compilando l’apposito form contatti.