OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO
L’art. 71 comma 8 del D.Lgs 81/08 impone al DDL di provvedere affinché le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte:
– ad interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite dalle norme di buona tecnica;
– ad interventi di controllo straordinari ogni volta che intervengano riparazioni, trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività.
Gli interventi di controllo devono essere effettuati da persona competente.
I risultati dei controlli di cui al comma 8 devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza.
Le verifiche ed i controlli strumentali su impianti ed apparecchiature elettriche costituiscono uno strumento per garantire l’efficienza e l’efficacia dei sistemi di sicurezza degli impianti elettrici e consentono di adempiere alle richieste delle norme tecniche e agli obblighi di legge previsti dall’art. 86 del D.Lgs. 81/2008.
I controlli sulle apparecchiature elettriche
Secondo le norme elencate di seguito occorre effettuare l’analisi di sicurezza elettrica su tutte le apparecchiature (alimentate elettricamente) che possono dare seguito a situazioni pericolose.
I controlli sugli apparecchi elettromedicali
Secondo la EN 62353 sugli apparecchi elettromedicali occorre eseguire delle prove diverse, o comunque più approfondite, rispetto alle apparecchiature elettriche in generale.
NORME TECNICHE
Secondo la CEI 62-148 e la EN 62353 sono previste:
– prove prima della MESSA IN SERVIZIO;
– PROVE PERIODICHE;
– prove dopo RIPARAZIONE.
Queste prove devono essere effettuate da personale qualificato; la qualifica include l’addestramento specifico, le informazioni, l’esperienza e la conoscenza delle principali tecnologie, delle Norme e dei regolamenti locali.
COME ESEGUO L’ANALISI DELLA SICUREZZA ELETTRICA?
Esame a vista
Si presta particolare attenzione che:
– tutti i fusibili siano conformi ai dati indicati dal costruttore;
– i dati di targa e le etichette siano leggibili e completi;
– vi sia integrità delle parti meccaniche;
– principali accessori (cavi, parti esterne, etc.);
– l’impianto elettrico risponda alle norme;
– vi sia la cartellonistica obbligatoria.
Esami strumentali
Mediante idonei analizzatori di sicurezza elettrica ESA Progetti esegue la verifica degli impianti elettrici mediante:
– misure della resistenza di terra,
– prove di continuità,
– prove di intervento degli interruttori differenziali,
– misure dell’impedenza dell’anello di guasto,
– prove di isolamento.
ESA Progetti esegue, sulle apparecchiature elettriche o elettromedicali, la misure di:
– resistenza di terra di protezione;
– correnti di dispersione;
– resistenza di isolamento.
Se necessario esegue in ultimo la Prova funzionale.
COSA PUO’ FARE ESA CONSULTING SRLS PER VOI?
ESA Consulting Srls vi accompagna nel processo di valutazione dei rischi mettendo a disposizione un’esperienza ventennale nel settore dell’igiene e della sicurezza sul lavoro.
I tecnici di ESA Consulting Srls sono a completa disposizione per informazioni e chiarimenti compilando l’apposito form contatti.

