FORMAZIONE PER ADDETTI ALL’USO DI CARRELLI INDUSTRIALI SEMOVENTI
Obblighi di legge
L’art. 73 comma 5 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda affinché i lavoratori incaricati dell’uso delle attrezzature di lavoro che richiedono conoscenze e responsabilità particolari ricevano una formazione, informazione ed addestramento adeguati e specifici.
L’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione.
Tra le attrezzature per le quali è prevista una specifica abilitazione vi sono i carrelli industriali semoventi (i c.d. muletti)i.
Destinatari
Datori di lavoro, RLS, dirigenti, preposti e lavoratori, che utilizzano (anche saltuariamente) carrelli industriali semoventi.
Caratteristiche del corso
Il corso fornisce le conoscenze necessarie all’uso in sicurezza dei carrelli industriali semoventi.
I contenuti del modulo formativo sono aggiornati alle più recenti fonti normative in materia.
Argomenti
Il programma del percorso di formazione è il seguente:
• 8 ORE dedicate alla teoria e la conoscenza del carrello elevatore o muletto;
• 4 ORE sono impegnate nell’addestramento con prove pratiche di conduzione e utilizzo del carrello elevatore;
• 1 ORA viene utillizzata per lo svolgimento del test di verifica dell’apprendimento e la discussione in aula che ha l’obiettivo di ottimizzare la qualità dell’apprendimento.
Verifica di apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la somministrazione di un questionario a risposta multipla. La verifica si ritiene positivamente superata laddove il partecipante risponda esattamente ad almeno il 70% delle domande.
Attestazione della formazione
L’attestato di partecipazione con superamento del corso sarà rilasciato a coloro che, oltre ad aver superato positivamente la verifica finale di apprendimento e la prova pratica di guida, abbiano presenziato ad almeno il 90% delle ore previste per il corso.
Durata
La formazione ha una durata di 12 ore (4 ore per l’aggiornamento).
COSA PUO’ FARE ESA CONSULTING SRLS PER VOI?
ESA Consulting Srls vi accompagna nel processo di valutazione dei rischi mettendo a disposizione un’esperienza ventennale nel settore dell’igiene e della sicurezza sul lavoro.
I tecnici di ESA Consulting Srls sono a completa disposizione per informazioni e chiarimenti compilando l’apposito form contatti.